«La trasparenza non può diventare una violazione della privacy. Pubblicare online è una forma di diffusione pubblica: servono regole, prudenza e controlli.» Pubblicazione di atti e dati personali sul sito…
L’intelligenza artificiale che collabora: il paradigma della Human-in-the-loop AI
Dalla sostituzione alla collaborazione: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo il rapporto tra uomo e macchina Un nuovo modello di sinergia tra persone e algoritmi mostra come l’Ai non debba essere…
Tar Lazio. Rapporti tra consultazioni preliminari di mercato e diritto di accesso agli atti da parte di un operatore economico che ha partecipato a tali consultazioni.
Oggetto della vicenda Sentenza: TAR Lazio, Roma, sez. I-quater, n. 14725/2025. Tema: rapporti tra consultazioni preliminari di mercato e diritto di accesso agli atti da parte di un operatore economico…
Accesso difensivo
Sintesi della sentenza Consiglio di Stato, sez. V, n. 7457/2025 Principio generale L’art. 24, comma 7, L. 241/1990 stabilisce che il diritto di accesso a fini difensivi prevale sulle esigenze…
Nasce la Piattaforma Unica della Trasparenza
Da oggi la trasparenza nella Pubblica Amministrazione non sarà più un labirinto di siti e sezioni sparse: tutti i dati soggetti a obbligo di pubblicazione saranno accessibili da un…
Privacy violata all’asilo, telecamere di videosorveglianza puntate sui bambini e immagini diffuse online

Caso: Violazione privacy in un asilo nido Protagonisti: bambini (3-36 mesi), genitori, personale scolastico. Autorità coinvolta: Garante per la protezione dei dati personali. Fatti contestati Foto pubblicate online (sito web…
Venezia, il Garante boccia il “contributo d’accesso”: trattamento dati illecito e multa da 10 mila euro
Che cosa è successo Il Garante per la privacy ha dichiarato illecito il modo in cui il Comune di Venezia ha gestito i dati personali legati al contributo d’accesso…
Attenzione con le email
Il 10 luglio 2025, durante una riunione cui hanno partecipato il presidente Pasquale Stanzione, la vicepresidente Ginevra Cerrina Feroni, altri componenti e il segretario generale reggente, il Garante per la…
Garante privacy, vietato chiedere i dati sulla presenza in servizio del singolo dipendente

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 130/2025, ha chiarito che non è consentito accogliere richieste di accesso civico generalizzato alle timbrature di presenza di…
Anac: obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi 2% percepiti dai dipendenti
In un parere l’Autorità chiarisce che è necessario riportare riportare in un elenco della sezione «Amministrazione trasparente» tutti gli incarichi conferiti o autorizzati con nominativo, oggetto, durata e compenso di…